Se vi capita di trovarvi in Piemonte, non potete assolutamente perdervi una visita nei luoghi del Barolo.
Sì, sto parlando di quella zona incantevole dove tra colline ondulate e straordinarie cantine il vino è così buono che anche le mucche fanno la fila per un assaggio.




northwestern Italy, on 12 October 2019. Barolo is a red wine produced in the Piedmont region of Italy. The wines are made from Nebbiolo, a small, thin skinned red grape varietal generally high in acid and tannins.The Barolo is done exclusively with Nebiolo grapes grow in 11 communes of the Langhe that make up the wine producing region of Barolo. Wines from the Barolo DOCG must be 100% Nebbiolo and aged at least 38 months, 18 of those in wood barrels. (Photo by Mauro Ujetto/NurPhoto via Getty Images)
I Luoghi del Barolo
Barolo
Paesino che porta il nome di questo nettare divino.
Immaginate un pittoresco borgo medievale, con stradine strette e affascinanti, dove ogni angolo sembra pregarci di scattare una foto da postare in tutti i social.
E non dimentichiamo il Castello di Barolo, che non è solo una fortezza, ma anche un’ottima scusa per bere un altro bicchiere di vino mentre ne ammirate la vista.



La Magia di La Morra
Proseguendo il nostro tour, non possiamo non fermarci a La Morra .
Qui, i panorami sono talmente mozzafiato che ci si potrebbe dimenticare di bere (per un attimo, ovviamente).
Da qui si può veder tutto il paesaggio delle Langhe, ed è il posto perfetto per riflettere su profonde questioni esistenziali, tipo : “Perché non ho comprato una bottiglia in più?”.
Inoltre, La Morra è famosa per i suoi vigneti perfettamente curati.
Se vi trovate qui, non sorprendetevi se un viticoltore vi si avvicina e vi domanda se vi serve una lezione su come assaporare un Barolo… insomma, la tentazione di versarvi un bicchiere è grande!



Serralunga d’Alba: Dove il Vino e la Storia si Incontrano
Non possiamo dimenticare Serralunga d’Alba , un luogo dove il vino riempie le botti e anche i cuori.
Qui il castello medievale è così affascinante che potrebbe facilmente finire su una cartolina, con su scritto “Benvenuti nel paradiso del vino – insieme ai gatti che fanno il sonnellino!” E, per i più avventurosi, vi è anche la possibilità di fare un tour delle cantine, dove la guida vi racconterà di come il Barolo trascorre anni a riposare come un nobile in un palazzo.
Parola d’ordine: assaporare, ma non esagerare, altrimenti rischiate di girare tra i filari di vite come una ballerina… più simile a un fiasco che a una farfalla!



Castiglione Falletto: Il Piccolo Grande Gioco del Vino
Infine, concludiamo il nostro viaggio a Castiglione Falletto, il villaggio che ha più cantine che abitanti (ok, sto esagerando, ma non di molto!).
Qui, troverete tramonti da cartolina e vini che vi faranno sentire come delle superstar del palato.
E se qualcuno vi dice che il Barolo deve essere bevuto solo in determinati momenti della vita, rispondetegli che ogni sorso è un momento speciale!
Cin cin ai Luoghi del Barolo!



countryside in Serralunga D’Alba, northwestern Italy, on 12 October 2019. Barolo is a red wine produced in the Piedmont region of Italy. The wines are made from Nebbiolo, a small, thin skinned red grape varietal generally high in acid and tannins.The Barolo is done exclusively with Nebiolo grapes grow in 11 communes of the Langhe that make up the wine producing region of Barolo. Wines from the Barolo DOCG must be 100% Nebbiolo and aged at least 38 months, 18 of those in wood barrels. (Photo by Mauro Ujetto/NurPhoto via Getty Images)

Insomma, i luoghi del Barolo sono un mix perfetto di cultura, storia, e, naturalmente, vino di altissima qualità.
Quindi, preparatevi a un’avventura che vi lascerà non solo con il palato soddisfatto, ma anche con un sorriso a trentadue denti.
Angelo Infurna