Se ti trovi davanti a un menù di un ristorante, con il tuo amico che ordina entusiasta una bottiglia di champagne!, una nube di incertezze potrebbe avvolgerti.
Champagne o Prosecco? Qui si gioca una delle partite più affascinanti nel mondo degli spumanti.
Non temere, siamo qui per fare un po’ di chiarezza e, perché no, regalarti anche qualche risata!

Champagne: Il Re delle Bollicine
Immagina un elegante soirée parigina: un cameriere in frac ti serve un flute di champagne, le bollicine danzano come ballerine di un’opera.
Ma attenzione, lo champagne è come un VIP nel mondo degli spumanti: nasce solo nella regione omonima, nel nord della Francia.
Le uve utilizzate – Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay – sono la sua carta d’identità. La produzione è un vero e proprio rituale, con un metodo chiamato “Champenoise” o metodo classico.
In estrema sintesi, il vino viene fermentato due volte, una normale fermentazione in botte o in altri contenitori creando il vino base e la seconda fermentazione in bottiglia creando quelle deliziose bollicine che esplodono in bocca.
E sì, il prezzo è spesso da capogiro.
Ma chi può resistere a sentirsi come una superstar mentre si stappa una bottiglia di champagne?

Prosecco: Il Giovane Spumante Spensierato
Ora, spostiamo la nostra attenzione in Italia, nella brillante regione del Veneto, dove incontriamo il Prosecco, il fratello più giovane e spensierato.
Le bollicine del Prosecco sono frutto dell’uva Glera e la produzione segue un metodo diverso, chiamato “Charmat” o metodo Martinotti dal suo inventore italiano.
Qui la magia avviene in grandi vat, (vasche d’acciaio dette autoclavi) permettendo un processo più rapido e accessibile.
È il drink perfetto da sorseggiare in una calda giornata estiva, mentre si brinda a qualsiasi cosa!
Il Prosecco è di solito più fruttato e fresco rispetto al suo cugino francese, con note di mela, pera e fiori.
Se lo Champagne è il re, il Prosecco è il suo migliore amico: spensierato, divertente e sempre pronto a far festa, il tutto senza svuotare il portafoglio!
Quale Scegliere?
In fondo, la scelta tra champagne e prosecco è come decidere tra una cena elegante e una serata al bar con gli amici.
Vuoi l’atmosfera sofisticata di una celebrazione speciale? Vai di champagne!
Vuoi stappare qualcosa di frizzante senza tanti fronzoli? Prosecco è la risposta.

Sia che tu scelga il regale champagne o il vivace prosecco, ricorda di brindare alla vita!
E chissà, magari alla prossima volta, ti troverai a sentirti un esperto delle bollicine, pronto a guidare il tuo gruppo tra l’eleganza francese e la spensieratezza italiana.
Cin cin!
Angelo Infurna