Dal 24 al 26 gennaio 2025, Ragusa ha ospitato un’importante manifestazione dedicata alla viticoltura siciliana: la presentazione della Guida AIS (Associazione Italiana Sommelier) ai Vini della Sicilia.
Questo evento che si svolge ormai annualmente in una Sicilia itinerante che lo ha visto presente già in altre Provincie come Palermo e Agrigento, rappresenta un’opportunità straordinaria per tutti gli appassionati del settore enologico e per coloro che desiderano scoprire le eccellenze vinicole di un’isola ricca di tradizioni e sapori.
Negli spazi dell’hotel Poggio del Sole, erano presenti oltre 120 cantine provenienti da tutto il territorio siciliano, pronte a presentare le loro migliori etichette.
Dalle storiche realtà alle più innovative, le cantine ci hanno offerto una panoramica completa della varietà dei vini siciliani, dai prestigiosi Nero d’Avola e Grillo, ai pregiati Etna e Cerasuolo di Vittoria.
Queste tre giornate sono state un’occasione unica per degustare vino di qualità, interagire con i produttori e approfondire le tecniche di coltivazione e vinificazione.
Il programma della manifestazione ha previsto numerosi eventi, tra cui degustazioni guidate, masterclass e momenti di confronto con esperti del settore.
L’evento è stato una occasione di incontro per sommelier, operatori del settore, appassionati di vino e semplici curiosi.
La Sicilia, con il suo clima unico e la varietà dei suoi terreni, si conferma come uno dei territori vinicoli più affascinanti e promettenti, capace di produrre vini di altissima qualità.
La Guida AIS ai Vini della Sicilia 2025 rappresenta un ottimo volume che ci aiuta a svelare i segreti e le bontà di un’arte millenaria.
Visualizza la guida
Una guida dai grandi numeri: 900 degustatori, 3000 cantine selezionate e quasi 12.000 vini recensiti nella versione cartacea.
Accedi: Guida AIS 2025