Nel cuore del continente africano si nasconde un tesoro poco conosciuto:
la produzione vinicola.
Anche se non è la prima cosa che viene in mente quando si parla di Africa, il vino è una parte importante della cultura e dell’economia di alcuni paesi.
Scopriamo insieme le origini e alcune delle cantine più famose del continente.



Le origini della viticoltura africana
La storia del vino in Africa ha radici antiche.
I coloni europei, in particolare i portoghesi e gli olandesi, portarono la viticoltura in Sud Africa nel XVII secolo.
Le prime viti furono piantate nella regione del Capo, un luogo favorevole grazie al suo clima mediterraneo.
Da allora, la produzione di vino è cresciuta, trasformandosi in una tradizione che continua a prosperare.
Oltre al Sud Africa, anche altri paesi africani stanno esplorando la produzione di vino.
In Algeria e Tunisia, ad esempio, la viticoltura ha una lunga storia e i vini nordafricani stanno guadagnando attenzione a livello internazionale.


Cantine famose in Sud Africa
Il Sud Africa è il leader indiscusso nella produzione di vino in Africa, con diverse regioni vinicole riconosciute a livello mondiale.
Ecco alcune delle cantine più famose:
1. Kanonkop Estate: Situata nella regione di Stellenbosch, Kanonkop è celebre per i suoi vini rossi, in particolare il Pinotage.
Questa cantina è un simbolo di qualità e tradizione, ed ha vinto numerosi premi internazionali.
2. Château Libertas: Un’altra eccellente cantina di Stellenbosch, nota per il suo approccio autentico e le tecniche di vinificazione tradizionali.
I loro vini riflettono il terroir unico della regione.
3. Vergelegen Estate: Fondata nel 1700, questa cantina non solo produce vini di alta qualità, ma è anche famosa per i suoi splendidi giardini.
I vini bianchi e rossi di Vergelegen sono apprezzati per il loro equilibrio e complessità.
4. Eikendal Vineyards: Questa cantina si trova nella Valle di Stellenbosch ed è conosciuta per i suoi Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Eikendal è anche un bel posto per visitare e degustare i vini.


Non solo Sud Africa
Altri paesi emergenti nella produzione vinicola Oltre al Sud Africa, ci sono anche altre nazioni africane che stanno iniziando a farsi notare nel panorama vinicolo.
In Tunisia e Algeria, la viticoltura ha profonde radici storiche, mentre in Etiopia si stanno esplorando nuovi orizzonti con la coltivazione di vigneti in zone altimetriche.
L’industria vinicola in questi paesi è in crescita, con sempre più cantine che puntano a produrre vini di qualità da esportare nel mondo.


L’Africa è un continente ricco di cultura e tradizioni, e la produzione vinicola è un settore che merita di essere scoperto.
Sebbene il Sud Africa sia il nome più conosciuto, ci sono molte storie da raccontare e vini da degustare in tutto il continente.
Esplorare i vini africani significa anche scoprire il legame profondo tra la terra, il clima e le persone che ci vivono.
Angelo Infurna