Quando pensiamo a un brindisi, il nostro pensiero corre spesso allo Champagne, spumante francese che ha conquistato i cuori di molti.
Eppure, tra le colline della Catalogna, si sta facendo strada un protagonista tutto spagnolo: il Cava! Sì, avete capito bene, il Cava, quel vino frizzante che suona sempre come un invito a festa.

Ma cosa rende il Cava così rivoluzionario?
Prima di tutto, il metodo.
Infatti, mentre lo champagne si prende il suo tempo, con le bottiglie che “riposano” in cantine buie e polverose (come se stessero facendo un lungo viaggio di meditazione), il Cava ha trovato una scorciatoia piuttosto intrigante.


La nuova metodologia del Cava
Ecco dove entra in gioco la “metodologia di spumantizzazione in pallet”.
Immaginate un insieme di bottiglie organizzate in comode file di pallet, pronte per far saltare le bollicine direttamente in festa.
Invece di relegare le bottiglie a un solitario riposo infernale, gli spumanti catalani sono spesso ammucchiati, baciati dal sole, e godono di un’ammirevole… convivialità!


Un Picnic di Bollicine – Il Remuage meccanico
Pensatela come un picnic di bollicine, dove ognuno si conosce ma nessuno è realmente a “riposo”.
I produttori di Cava sanno bene che la magia risiede nel “remuage” – il processo di rotazione delle bottiglie per aiutare i sedimenti a scivolare verso il collo – e nel “degorgement”(sboccatura), quell’operazione elegante dove si libera il vino dalle impurità.
E tutto questo può avvenire in un ambiente di lavoro ben organizzato, dove i pallet sono il nuovo “erede” delle antiche cantine di champagne
Non stiamo parlando di un banale “agita e bevi”, ma di un processo di fermentazione in bottiglia che fa rabbrividire persino il più esperto maestro cantiniere.
E non è solo una questione di bollicine: è una vera e propria danza enologica!
Ogni bottiglia è il risultato di un’accurata selezione di uve, principalmente Macabeu, Xarel·lo e Parellada, tutte danzatrici protagoniste di un tango gustativo irresistibile.
Immaginate una serata tranquilla: un bicchiere di Cava in mano e la sensazione che il mondo fuori si prenda una pausa.



Il Cava non è solo frizzante nel bicchiere, ma anche nella personalità
Se lo Champagne è l’aristocratico che stringe la mano con un guanto bianco, il Cava è il cugino spagnolo: un po’ scanzonato, ma sempre con il sorriso sulle labbra.
Lo trovate in occasioni di festa, ma è anche il compagno ideale per una serata in compagnia di amici, con chiacchiere leggere e risate contagiose.
Ma quanto costerà il Cava rispetto al cugino francese?
Un Cava può costare molto meno di una bottiglia di Champagne, visto che il metodo meccanico di remuage non richiede la figura umana per ruotare le bottiglie una ad una più volte il che significa che potete brindare con più generosità senza sentirvi in colpa.
l Cava è un piccolo, grande rivoluzionario che invita tutti a scoprire le bollicine spagnole.
Un sorso e vi porterà immediatamente in una terra di sole e allegria.
Quindi, sollevate i vostri calici e preparatevi a fare il pieno di gioia !
Angelo Infurna