Oggi abbiamo scelto di assaggiare un antipasto di impepata di cozze ,con una pizza bianca ricca di origano e spezie , a seguire , un piatto di fettuccine agli scampi con pomodorino ciliegino, panna e pezzetti pesce spada.


Un piatto molto strutturato con una tendenza dolce spiccata e che farà storcere il naso a tanti visto che abbiamo inserito la panna in abbinamento ai crostacei.
Si tratta di un piatto storico del locale dove siamo stati “ Baia” sito a Realmonte presso il Lido Rossello proprio accanto alla splendida cornice della Scala Dei Turchi.

Per una pasta così ricca e strutturata, serviva un vino bianco elegante, con buona acidità e una certa complessità aromatica per bilanciare la cremosità della panna e la dolcezza naturale dei crostacei e dei pomodorini.
Scelta eccellente! Il Ferrari Trento DOC sboccatura 2023


Si tratta di un metodo classico di grande eleganza, con quella tipica freschezza e sapidità che si sposano alla perfezione con la panna e i crostacei.
La sua bollicina fine e persistente aiuta a bilanciare la tendenza dolce dello scampo e del pesce spada, mentre le note agrumate, di mela verde e crosta di pane esaltano la sapidità del piatto.
Inoltre, la sua mineralià tipica dei suoli trentini dà un bel contrasto alla cremosità della panna, evitando che il gusto diventi stucchevole.
Un Abbinamento azzeccato
Si tratta di un vino che esprime finezza e struttura, quindi direi che l’abbinamento è stato davvero azzeccato.
Quando il vino e il piatto si incontrano alla perfezione, è pura magia.
E con un Ferrari Trento DOC ho giocato con eleganza e personalità.
Scelta del calice adatto
Il calice da Franciacorta, leggermente più ampio rispetto alla classica flute, ha permesso alle bollicine di esprimersi al meglio senza disperdere troppo gli aromi.
Perfetto per un Trento DOC come il Ferrari, che ha struttura e complessità da valorizzare.
Ottima scelta!
Angelo Infurna