Festival Internazionale del Folklore
La Sagra del Mandorlo in Fiore è uno degli eventi più attesi e affascinanti della Sicilia, un festival che celebra non solo la bellezza della natura, ma anche le tradizioni culturali di Agrigento e della sua terra.
Quest’anno, il festival assume un significato ancora più speciale poiché coincide con il riconoscimento di Agrigento come Capitale della Cultura 2023.



Tradizionalmente, la sagra si svolge tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, periodo in cui gli alberi di mandorlo sono in fiore, creando un’incredibile scenografia di petali bianchi e rosa
La fioritura dei mandorli rappresenta un simbolo di rinascita e di speranza, attirando visitatori da ogni parte del mondo.
Durante la sagra, la città si anima con eventi, spettacoli folkloristici, concerti, mostre d’arte e degustazioni di prodotti tipici locali.
Le tradizioni siciliane sono al centro della manifestazione, con sfilate di carretti siciliani, danze e musica che riflettono la ricca eredità culturale del territorio.

Essere Capitale della Cultura offre ad Agrigento l’opportunità di mettere in luce la sua storia millenaria, i siti archeologici di valore inestimabile, come la Valle dei Templi, e la sua incredibile gastronomia.
In questo contesto, la Sagra del Mandorlo in Fiore diventa non solo una celebrazione della primavera, ma anche un palcoscenico per valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Sicilia.
Il festival, quindi, non è solo un momento di festa, ma un’importante occasione per promuovere il dialogo interculturale e il turismo sostenibile, invitando i partecipanti a scoprire le bellezze di Agrigento, dalla sua storia alle sue tradizioni viventi.
Con il profumo dei fiori di mandorlo nell’aria e la musica che risuona per le vie della città, la Sagra del Mandorlo in Fiore è un invito a immergersi in un’esperienza unica e indimenticabile.
In conclusione
Agrigento si prepara a celebrare la Sagra del Mandorlo in Fiore con un’energia rinnovata, offrendo a tutti l’opportunità di vivere la bellezza della sua cultura e della sua natura, rendendo omaggio a un territorio che è una vera e propria perla del Mediterraneo.
Alleghiamo il programa completo
Angelo Infurna