Un viaggio nel vino e con il vino
Luoghi carichi di storia, di fantasie dove realtà e mito si fondono per farci apprezzare l’anima più profonda del vino.
In Borgogna lo chardonnay diventa non un insieme di percezioni, quindi oggetto, ma soggetto con cui dialogare facendoci accompagnare nei suoi territori.
E al di là dei sentori tropicali, speziate, burrosi, il vino ci parla, diventa compagno di convivialità. E allora chablis mostra un carattere meno austero anzi affettuoso. Mersault si mostra energico a tratti esuberante, puligny m. è sferzante quasi si nasconde ma con improvvise scariche elettriche, un chiaccherone compulsivo.




Chassagne M. vuole esibire i suoi tratti di nobilta’, ma pian piano si umanizza ti avvolge con calore e umanita’.
PX qualunque cosa e in qualunque momento un conforto, vermouth ci saremmo potuti risparmiare i savoia ma grazie a Dio abbiamo il vermouth. Grazie al vino e alle lunghe e belle ore trascorse in amicizia.



Camillo Privitera
Consigliere Nazionale AIS, Libero professionista e lavora presso Vigneti Primaterra
Sommelier Degustatore e Relatore AIS