Siete pronti per un viaggio tra i sapori e gli aromi delle regioni italiane?
Oggi ci tufferemo nel delizioso mondo dell’abbinamento cibo-vino , un’esperienza che può salvare anche il menu più noioso!
Mettete via le insalate e preparatevi a gustare piatti in compagnia dei vini locali.
Ecco le nostre scelte, regione per regione:
1. Piemonte: Barolo e Bagna Cauda
Cominciamo con il Piemonte, dove il re dei vini, il Barolo, incontra la bagna cauda, una deliziosa salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva.
Questo abbinamento è come una serata con amici: caldo, conviviale e con qualche nota “pungente” .
Il tannino del Barolo si sposa perfettamente con la ricchezza della salsa, rendendo il tutto molto aromatico!

2. Lombardia: Franciacorta e Risotto alla Milanese
In Lombardia, chi può resistere a un bel calice di Franciacorta in compagnia di risotto alla milanese?
Il Franciacorta, con le sue bollicine eleganti, è il partner ideale per un piatto cremoso e ricco di zafferano.
È come il vestito da sera che indossi quando hai finalmente una ragione per uscire: non passa mai inosservato!


3.Veneto: Prosecco e Cicchetti
Proseguendo verso il Veneto, non possiamo fare a meno di un buon Prosecco abbinato ai cicchetti, i tipici stuzzichini veneti.
Questa combo è perfetta per un aperitivo che sfida ogni dieta: un sorso di Prosecco e un paio (ok, magari tre) cicchetti, e sei già in vena di festa!
La freschezza del Prosecco prepara il palato a una varietà di sapori, come un DJ che mette su le migliori tracce

4. Toscana: Chianti e Bistecca alla Fiorentina
La Toscana è famosa per il suo Chianti, ideale da sorseggiare con una bella bistecca alla fiorentina. Non c’è niente di più toscano di questa combinazione che è come un bacio sotto il sole dell’Elba.
Il Chianti bilancia la ricchezza della carne, rendendo ogni morso una vera festa per il palato.
E fidatevi, quando qualcuno vi dice “prendiamo una bistecca”, non potete dire di no!

5. Lazio: Frascati e Pasta alla Carbonara
Il Frascati, fresco e fruttato, è l’accompagnamento perfetto per la carbonara.
Non c’è niente di più romano di questo piatto, e il Frascati esalta la cremosità del tuorlo d’uovo e il sapido guanciale.


6. Campania: Falanghina e Pizza Margherita
In Campania, dove la pizza è un’arte, non possiamo fare a meno del Falanghina in abbinamento alla pizza margherita.
Il vino fresco e fruttato pulisce il palato tra un morso e l’altro, rendendo ogni assaggio della pizza ancora più delizioso.
E diciamocelo: chi ha bisogno di un invito quando hai la pizza a portata di man

7. Sicilia: Nero d’Avola e Caponata
In Sicilia, il Nero d’Avola chiama a gran voce la caponata, un contorno di melanzane, pomodori e olio d’oliva che è una vera sinfonia di sapori.
Questo abbinamento è come un ballo di beneficenza, dove il vino rotondo e fruttato danza attorno alla freschezza della caponata.
Non c’è modo migliore per fare festa in cucina!


8. Emilia-Romagna: Lambrusco e Tortellini in Brodo
L’Emilia-Romagna terra dei Lambruschi.
Il Lambrusco che spumante è perfetto da abbinare ai tortellini in brodo.

9. Abruzzo: Montepulciano d’Abruzzo e Arrosticini
Iniziamo con l’Abruzzo, sede di uno dei vitigni più celebri: il Montepulciano d’Abruzzo.
Questo vino rosso robusto e fruttato si sposa perfettamente con gli arrosticini. Immaginatevi a piantare un bastoncino in mezzo alla natura mentre masticate queste deliziose spiedini di carne di pecora.
La tannicità del vino bilancia la succosità della carne, rendendo ogni morso una poesia per il palato. Insomma, se non vi sentite abruzzesi dopo questo abbinamento, vi invitiamo a rifarvi la bandiera!
In Abruzzo troviamo anche il Sangiovese
Questo vino sarà un ottimo compagno per un piatto di tagliatelle al tartufo nero.
Il profumo del tartufo si unisce splendidamente alla rotondità del Sangiovese, creando un binomio di sapori così intrigante che chiunque lo assaggi potrebbe pensare di trovarsi in un ristorante stellato, anche se in realtà siete in cucina con la vostra tuta da casa.

10. Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi e Brodetto
Diamo un salto nelle Marche, dove il Verdicchio dei Castelli di Jesi regna sovrano.
Questo vino bianco fresco e floreale è l’accompagnamento ideale per il brodetto, una zuppa di pesce che farebbe arrossire anche il più esperto dei pescatori.
La mineralità del Verdicchio esalta i sapori del mare, e chi lo sa, magari vi trasformerete in dei veri pirati del pesce, pronti a sfidare l’onda con un bicchiere in mano!

11.Friuli Venezia Giulia: Friulano e Sopa Coada
Passiamo ora al Friuli Venezia Giulia, dove un bel Friulano si abbina bene alla Sopa Coada, una ricca zuppa di pollo e tortellini.
La freschezza del Friulano è il complemento perfetto per la sostanziosità del piatto.
Ogni sorso è come una carezza per il palato, e vi porterà dritti in montagna, tra panorami mozzafiato e magari qualche mucca curiosa!

12. Molise: Trebbiano e Brodetto di Pesce
Continuando il nostro viaggio, ci fermiamo in Molise, dove il Trebbiano è l’eroe di giornata.
Questo vino accompagna stupendamente un brodetto di pesce locale, ricco e saporito.
La freschezza del Trebbiano pulisce il palato dopo ogni cucchiaio di brodetto, rendendo l’esperienza di degustazione così piacevole che potrebbe sembrare un viaggio in barca piuttosto che una cena in cucina.
13. Basilicata: Aglianico e Peperoni Cruschi
Infine, oh Basilicata! Qui l’Aglianico ci conquista, abbinato a un piatto di peperoni cruschi. Questa combinazione è un vero e proprio trionfo di sapori: il vino corposo fa da contrappunto all’agro dolce dei peperoni croccanti.

Mangiare questi peperoni mentre si sorseggia un buon Aglianico è come ballare un tango tra i sapori: un mix di passione e gusto.
Conclusione
Ecco fatto! Un tour del vino e del cibo che vi lascerà con l’acquolina in bocca e, perché no, una bella voglia di viaggiare in Italia.
Ricordatevi, l’abbinamento giusto può trasformare una bella cena in un meraviglioso viaggio sensoriale del gusto.
Quindi, cosa state aspettando?
Prendete il vostro calice, riempitelo e lasciatevi trasportare dall’irresistibile magia della cucina italiana!
Salute e buon appetito!
Angelo Infurna