Se c’è un luogo in Sicilia dove la natura si fonde in maniera armoniosa con la passione per il vino, quel luogo è senza dubbio la cantina Serraferdinandea.
“La comune visione delle famiglie Oddo e Planeta, che con passione e amicizia hanno voluto riunire Francia e Sicilia in un questo progetto.”
Immersa in un paesaggio mozzafiato della provincia di Agrigento, a circa 400 mt sul livello del mare, questa azienda vinicola non è solo un produttore di vini biodinamici, ma un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e tradizioni vinicole.
Arrivando a Serraferdinandea, si viene subito accolti da un panorama incantevole.
I vigneti si estendono a perdita d’occhio, circondati da colline ondeggianti e il profumo inebriante delle erbe selvatiche.
“Serra Ferdinandea è una vigna circondata dai boschi, che guarda dall’alto quel tratto di mare dove nel 1831 comparve per pochi giorni l’Isola Ferdinandea, che francesi e italiani si contesero.”
www.serraferdinantea.com
Questa posizione geografica unica, regala ai vini una personalità distintiva e un terroir inimitabile.
Gli amanti della natura e i semplici curiosi possono trascorrere ore ad ammirare le variegate sfumature di verde dei vigneti che si alternano a sprazzi di giallo e oro, a seconda della stagione.
Durante la mia visita, ho avuto l’opportunità di degustare alcuni dei vini della cantina.
Ogni sorso mi ha trasportato in un viaggio sensoriale che celebrava la terra, il clima e la passione di chi questi vini li produce.
La filosofia biodinamica adottata da Serraferdinandea si traduce in un approccio rispettoso verso l’ambiente.
Qui non si parla solo di vino, ma di uno stile di vita che onora la natura e le sue risorse.
Ho assaporato un bianco fresco e fruttato, che mi ha colpito per la sua purezza e per le note floreali che rivelavano la cura con cui vengono coltivate le viti.
SICILIA DOC 50% Grillo 50%Sauvignon Blanc
“Mondi distanti, che si avvicinano e si completano. Per questo Florent Dumeau, dopo la decennale esperienza in Sicilia come enologo di Planeta, ha pensato di unire due varietà così diverse ma così complementari. Un vino tutto giocato sull’aromaticità, su una combinazione di profumi e sentori peculiari. Il legno è usato con mestiere, per accompagnare i profumi e predisporre questo bianco ad un felice invecchiamento”.
E poi, un rosso corposo, ricco di carattere e profondità, che raccontava le storie delle radici affondante in quel meraviglioso suolo siciliano. Ogni vino ha un’anima e un messaggio, un frutto della terra che si esprime con autenticità.
SERRA FERDINANDEA SICILIA DOC 50% Nero d’Avola 50% Syrah
“Due varietà che si combinano perfettamente, unite alla ricerca di un rosso intenso ma nel quale l’altitudine e i suoli permettono di virare decisamente verso la eleganza. Legni grandi per rispettare le inconfondibili espressioni varietali”.
Per finire con un rosato delicato dal colore tenue e luminoso dal gusto fresco con note minerali e richiami di rose e mele selvatiche.
SERRA FERDINANDEA SICILIA DOC 100% Nero d’Avola
“Una interpretazione in rosa del vitigno bandiera Nero d’Avola che grazie alla coltivazione secondo i criteri della agricoltura biodinamica, esalta i caratteri di pulizia e purezza.
Una lavorazione in cantina di totale rispetto dell’integrità del frutto”.
Ma ciò che ha reso la visita davvero indimenticabile è stata la connessione con il territorio. Camminare tra i filari, ascoltare la dolce melodia del vento che accarezza le foglie, è un’esperienza che trascende la semplice degustazione.
Ho incontrato i membri della famiglia che gestisce la cantina, persone appassionate e conviviali, pronte a condividere la loro storia e la loro dedizione alla viticoltura sostenibile. La cantina Serraferdinandea è più di un’azienda vinicola; è un luogo dove il rispetto per la natura e la tradizione si incontrano, creando vini che raccontano storie di un territorio ricco di cultura.
Ogni bottiglia è un viaggio nel tempo e nello spazio, un invito a scoprire la bellezza della Sicilia attraverso i suoi vini biodinamici.
Se siete in cerca di un’esperienza unica nel cuore della Sicilia, non potete perdervi una visita a Serraferdinandea.
Qui, tra i vigneti e le colline, scoprirete un modo di vivere che celebra la bellezza della natura e la passione per il vino, in un connubio che lascerà un ricordo indelebile nel vostro cuore.
Angelo Infurna