Ogni estate, tra la fine di Giugno e i primi di Luglio, il suggestivo scenario di Agrigento , tra la Valle dei Templi e la Scala dei Turchi, si trasforma in un palcoscenico di gusto e convivialità grazie all’evento “Sicilia in Bolle”.
Questa manifestazione, dedicata agli amanti dei vini e delle bollicine, arrivata alla sua decima edizione nel 2024, celebra le eccellenze vitivinicole siciliane, creando un ponte tra tradizione e innovazione.
Basta cliccare sul sito per vedere il programma 2025

Un Viaggio nel Gusto “Sicilia in Bolle”
Un viaggio partito pochi decenni fa, dato che molti imprenditori siciliani non, credevano che una spumantizzazione in una Sicilia, dal clima così caldo, avrebbe potuto dare risultati che avrebbero giustificato gli investimenti necessari .
Non si tratta di un semplice festival del vino; è un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i partecipanti.
Nel corso dell’evento, suddiviso in piu’ giorni , i visitatori hanno l’opportunità di assaporare una vasta gamma di spumanti, vini effervescenti e altre specialità locali, provenienti non solo dalle cantine della provincia di Agrigento, ma da tutte le zone dell’isola.
Ogni calice racconta una storia, un terroir unico dove la passione dei viticoltori si sposa con le tradizioni storiche e culturali della Sicilia.

Degustazioni, Masterclass e Workshop
Degustazioni , Masterclass e Workshop, il programma dell’evento è ricco di attività coinvolgenti.
Durante le giornate, si tengono degustazioni guidate, in cui esperti sommelier accompagnano i partecipanti alla scoperta delle diverse varietà di vini, spiegandone le caratteristiche, le tecniche di produzione e le tecniche di abbinamento con i piatti tipici della cucina siciliana.






Un Ritorno alle Radici
Partecipare a “Sicilia in Bolle” significa anche immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
La splendida cornice della Valle dei Templi, e della Scala dei Turchi, patrimonio dell’umanità UNESCO, offrono un’atmosfera magica che rende l’evento ancora più speciale.
Gli appassionati di storia possono approfittare per visitare i luoghi simbolo della città, rendendo la visita un connubio perfetto tra cultura, arte e enogastronomia.
Un’Occasione per Incontrare i Produttori
Una delle caratteristiche distintive di “Sicilia in Bolle” è la presenza dei produttori locali.
I visitatori hanno l’opportunità di incontrare faccia a faccia i viticoltori, ascoltare le loro storie, conoscere le tecniche di produzione e scoprire i segreti che rendono unici i loro vini. Questo contatto diretto crea un legame autentico, permettendo di apprezzare ulteriormente ogni sorso.
Conclusione
In conclusione, “Sicilia in Bolle” rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire la ricchezza della cultura enogastronomica siciliana.
Con il suo mix di degustazioni, incontri, storia e bellezza paesaggistica, questo evento estivo ad Agrigento è una celebrazione della vita, del gusto e delle tradizioni dell’isola, capace di lasciare un segno indelebile nel cuore di chi vi partecipa.
Angelo Infurna