Se c’è una cosa che gli italiani sanno fare bene, oltre a preparare una pasta al dente perfetta, è godersi un buon bicchiere di vino.
E quale modo migliore per farlo se non percorrendo le famose Strade del Vino?
Queste strade non sono solo percorsi panoramici, ma veri e propri itinerari del gusto che uniscono la bellezza dei paesaggi a un patrimonio enogastronomico invidiabile.
Pronti a scoprire la magia dell’Italia, un calice alla volta?
Il Viaggio Inizia !
Immaginate di trovarvi su una strada sinuosa, circondati da vigneti che si estendono a perdita d’occhio.
Ogni curva è una sorpresa e ogni sosta un’opportunità per assaporare vini che raccontano storie di terre, persone e tradizioni.
Dalla Toscana alla Sicilia, ogni regione ha la sua strada del vino, e ognuna di queste è un viaggio nel tempo e nel sapore.

Toscana: Dove il Chianti Regna sovrano
Iniziamo dalla storica Toscana, patria del Chianti, dove il vino rosso scorre come un fiume in piena durante la vendemmia.
Lungo la Strada del Chianti Classico, ogni borgo è una tappa obbligata.
Qui è facile imbattersi in ristoranti che servono la famosa “bistecca alla fiorentina” abbinata al vino locale.
Non è raro che, dopo un paio di bicchieri, si inizi a discutere animatamente sull’“originalità” della ricetta della nonna: preparatevi a sfide culinarie tra amici!





Piemonte: Nella Terra del Barolo
E poi c’è il Piemonte, con la sua affascinante Strada del Barolo.
Qui, il vino è così buono che sembra quasi impossibile che ci sia qualcun altro al mondo in grado di farlo meglio.
E se vi capita di sentire un sommelier che parla del “terroir”, non allarmatevi: è solo un modo elegante per dire che il clima e il suolo fanno crescere l’uva come si deve.
E quando un Barolo invecchiato vi viene servito, almeno un paio di “wow” sono d’obbligo!









Sicilia: Vini e Mare
Passiamo invece alla Sicilia, dove la Strada del Vino dell’Etna offre una combinazione di vini robusti e paesaggi mozzafiato.
Qui il vino è un po’ come un buon arancino: può essere semplice o complesso, ma in ogni caso è una delizia.
Inoltre, dopo aver degustato un buon Nero d’Avola, vi renderete conto che la dieta mediterranea non è mai stata così allettante.
Convincete un amico a provare un vino dolce come il Passito, e magari avrete la fortuna di vederlo fare un balletto “tradizionale” per celebrare la bontà del nettare!
Ecco alcune delle principali strade del vino in Italia:
1. Strada del Vino Chianti (Toscana): Questa è una delle strade del vino più famose, che attraversa il cuore della Toscana.
I visitatori possono degustare vini Chianti, visitare cantine storiche e gustare la cucina toscana.
2. Strada dei Vini del Trentino (Trentino-Alto Adige): Offre un percorso tra i vigneti di Pinot Grigio e Gewürztraminer, con splendidi panorami montani e la possibilità di assaporare piatti tipici della tradizione locale.
3. Strada del Vino Nobile di Montepulciano (Toscana): Conosciuta per il suo Vino Nobile, questa strada conduce attraverso un territorio ricco di storia, arte e cultura.
4. Strada del Prosecco (Veneto): Famosa per il suo spumante Prosecco, questa strada si snoda tra colline e vigneti, offrendo anche ottimi ristoranti e agriturismi.
5. Strada dei Vini dei Castelli Romani(Lazio): Situata nei pressi di Roma, questa strada permette di scoprire vini come il Frascati, circondati da splendidi paesaggi e antichi castelli.
6. Strada del Barolo (Piemonte): Un percorso tra le colline delle Langhe, dove si coltiva il celebre Barolo, offrendo anche la possibilità di visitare affascinanti borghi e assaporare la cucina piemontese.
7. Strada del Sagrantino(Umbria): Questa strada è dedicata al Sagrantino di Montefalco, un vino pregiato della regione, ed è anche un ottimo modo per esplorare l’arte e la storia di questa parte d’Italia.
8. Strada del Vino Etna(Sicilia): Situata ai piedi del vulcano Etna, porta alla scoperta di vini unici prodotti in un terroir straordinario, caratterizzato da terreni vulcanici.
Ogni strada del vino offre una combinazione unica di panorami, cultura e gastronomia, rendendo l’esperienza del visitatore ancora più memorabile.
Inoltre, molte di queste strade organizzano eventi, degustazioni e feste legate al vino, offrendo ulteriori opportunità di immergersi nel mondo enologico italiano.
Conclusione:
Un Bicchiere di Vino è un Sorriso alla fine della giornata.
Le Strade del Vino non sono solo sentieri da percorrere, ma esperienze da vivere.
Ogni bicchiere racconta una storia, e ogni assaggio è un invito a scoprire le tradizioni che rendono l’Italia così unica, quindi, preparatevi a mettere in valigia non solo souvenir, ma anche bei momenti e, perché no, un paio di bottiglie da stappare nelle serate tra amici. Brindate e lasciate che il viaggio continui!
Salute!
Angelo Infurna