
Ecco alcuni eventi che si svolgono regolarmente in Sicilia e che potrebbero far parte dell’agenda enologica:
1. **Sicilia en Primeur**: Un evento dedicato alla presentazione delle nuove annate dei vini siciliani e alla promozione delle aziende vinicole locali.
2. **Etna Wine Fest**: Una celebrazione dei vini dell’Etna, che di solito include degustazioni, seminari e incontri con i produttori.
3. **Wine & Sicilian Food Festival**: Un evento che combina degustazioni di vino con la cucina tradizionale siciliana, esibendo l’alta gastronomia dell’isola.
4. **Couscous Fest**: Sebbene non sia esclusivamente un evento vinicolo, spesso include produzioni locali di vino e la possibilità di degustare piatti abbinati a vini siciliani.
5. **Eventi nei vigneti**: Molte cantine siciliane organizzano eventi durante la vendemmia, con tour, degustazioni e festeggiamenti.
Ti consiglio di controllare i siti web ufficiali delle manifestazioni e delle associazioni vitivinicole siciliane più vicino alla data, poiché forniranno aggiornamenti sulle date e i programmi degli eventi specifici per il 2025.
Se sei un appassionato di vino e stai programmando di visitare la Sicilia nel 2025, ci sono alcuni eventi da tenere d’occhio.
Ecco alcuni consigli per vivere al meglio queste esperienze:
1. **Calenda degli eventi**: Controlla in anticipo il calendario di eventi vinicoli, come feste del vino e fiere di settore.
Eventi annuali come il “Vinitaly” (che si svolge a Verona ma spesso ha eventi collegati anche in Sicilia) e le manifestazioni locali sono ottime occasioni per degustare vini e incontrare produttori.
2. **Feste del vino**: Partecipare alle feste del vino locali, come la “Sagra dell’Uva” a Marsala o la “Festa del Nero d’Avola”, è un modo fantastico per assaporare i vini tipici della regione e immergersi nella cultura siciliana.
3. **Tour enogastronomici**: Pianifica visite a cantine per degustazioni guidate.
Molte aziende vinicole offrono tour che includono passeggiate nei vigneti e abbinamenti con prodotti gastronomici locali.
4. **Eventi di degustazione**: Alcuni ristoranti e wine bar organizzano eventi di degustazione particolari che potrebbero essere interessanti. Cerca di informarti su questi eventi in modo da poter sperimentare diversi abbinamenti di cibo e vino.
5. **Attenzione alle vendite e promozioni**: Molti eventi offrono sconti su vini e prodotti locali. Approfittane per acquistare bottiglie da portare a casa o per fare regali.
6. **Appuntamenti culturali**: Includi nel tuo itinerario anche eventi culturali e artistici che si svolgono nei vari comuni, poiché spesso si intrecciano con celebrazioni legate al vino.
7. **Segui le notizie**: Rimani aggiornato attraverso i social media e i siti web dedicati al vino in Sicilia per eventuali novità o cambiamenti nel programma.
- Collaborazioni con le spiagge: Alcuni eventi possono avere luogo in contesti straordinari, come vicino al mare.
Assicurati di scoprire se ci sono festival che uniscono vino e spiaggia. - Partecipa a corsi e seminari: Se sei interessato ad approfondire le tue conoscenze sul vino, cerca di partecipare a corsi di sommelier o seminari che si svolgono durante l’anno. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella splendida cornice della Sicilia, a contatto con la sua tradizione vinicola!





Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella splendida cornice della Sicilia, a contatto con la sua tradizione vinicola!
Angelo Infurna