Il mondo degli spumanti è vasto e affascinante, con ogni regione vinicola che propone la sua versione frizzante e caratteristica di bollicine.
Se ti piace viaggiare e scoprire nuovi sapori, ecco una piccola guida per sapere quale spumante bere a seconda del paese in cui ti trovi!
Francia: Champagne, il re delle bollicine
Quando si parla di spumante, il primo nome che viene in mente è Champagne.
Prodotto nella regione omonima, è simbolo di lusso e raffinatezza.
Realizzato con uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, lo Champagne è famoso per la sua complessità aromatica e il metodo classico di produzione, con una seconda fermentazione in bottiglia.
Italia: Prosecco e Franciacorta, le bollicine di casa nostra
In Italia, lo spumante più popolare è senza dubbio il Prosecco, originario del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia.
Fresco, fruttato e leggero, è perfetto per gli aperitivi.
Dall’altra parte, il Franciacorta, prodotto in Lombardia, si posiziona come una delle alternative più raffinate al Champagne, grazie al metodo classico che regala bollicine eleganti e una struttura complessa.
Spagna: Cava, il re iberico
In Spagna, il Cava è lo spumante per eccellenza.
Prodotto principalmente in Catalogna con il metodo classico, il Cava è versatile, offrendo versioni fresche e leggere ma anche etichette più complesse, invecchiate a lungo sui lieviti.
Germania: Sekt, il tesoro nascosto
Poco conosciuto al di fuori dei confini tedeschi, il Sekt è uno spumante sorprendente.
Disponibile in versioni secche e dolci, è spesso prodotto con uve Riesling, che donano freschezza e note fruttate, ideali per chi cerca qualcosa di diverso.
Nuovo Mondo: bollicine globali
Anche fuori dall’Europa ci sono spumanti eccellenti.
In Argentina, il Mendoza offre spumanti freschi e vivaci, spesso a base di uve Chardonnay.
In Australia, la Tasmania produce bollicine raffinate e minerali, mentre
In California è possibile trovare spumanti eleganti, grazie alla presenza di molte case vinicole francesi che hanno esportato il metodo classico.
Conclusione?
Che tu sia in Europa o in un altro continente, ogni angolo del mondo ha il suo spumante da offrire.
La prossima volta che viaggi, prova il vino spumante locale: le bollicine raccontano molto del territorio e della cultura del paese in cui nascono!
Sommelier
Angelo Infurna.
Fonti:
1. Libri e pubblicazioni enologiche:
– Champagne: The Essential Guide to the Wines, Producers, and Terroirs of the Iconic Region di Peter Liem, per una comprensione approfondita del Champagne.
– Franciacorta: L’altra faccia delle bollicine di Matteo Gallello, per esplorare il Franciacorta.
– The World Atlas of Wine di Hugh Johnson e Jancis Robinson, che offre una visione globale sui principali spumanti e le loro regioni di produzione.
2. Siti e riviste specializzate:
– Wine Spectator, Decanter e Wine Enthusiast sono riviste che pubblicano regolarmente articoli sulle differenze tra spumanti internazionali e sulle tendenze attuali del mercato globale.
– Gambero Rosso per informazioni specifiche su spumanti italiani come Prosecco e Franciacorta.
– The Drinks Business e VinePair per l’analisi di spumanti meno noti come Sekt e spumanti del
Nuovo Mondo.
3. Siti di consorzi e associazioni di produttori:
– Consejo Regulador del Cava per dettagli riguardanti il Cava spagnolo.
– Deutscher Sektverband per il Sekt tedesco.
4. Siti di cantine e produttori locali
5. Interviste a sommelier ed esperti:
– Riviste specializzate e blog di settore
No Comment! Be the first one.