Quando pensiamo alla figura del sommelier, la nostra mente va subito al vino.
Ma negli ultimi anni, un nuovo professionista ha preso piede nel mondo del beverage: Il Sommelier della birra.
Questa figura, chiamata anche *beer sommelier* o *cicerone* nei paesi anglosassoni, è un vero esperto di birra, capace di guidare i consumatori nella scelta della giusta birra da abbinare a ogni piatto e occasione.
Chi è il sommelier della birra?
Il sommelier della birra non è un semplice appassionato.
È un professionista formato, che conosce a fondo ogni aspetto del processo produttivo della birra, dalle materie prime (acqua, malto, luppolo e lievito) ai metodi di fermentazione, fino alla degustazione.
Questi esperti sanno riconoscere aromi, sapori e difetti, proprio come i sommelier del vino, e possono suggerire gli abbinamenti migliori con il cibo.
Come si diventa sommelier della birra?
Per diventare sommelier della birra è necessario seguire corsi specifici, che forniscono una formazione approfondita su stili di birra, tecniche di degustazione, storia e cultura birraria.
In Italia, diverse associazioni e scuole offrono percorsi formativi per chi vuole intraprendere questa carriera.
Un sommelier della birra deve sviluppare un palato sensibile, capace di cogliere le sfumature tra le diverse tipologie, dalle lager alle ale, dalle stout alle IPA.
Perché ci serve un sommelier della birra?
La birra è diventata una bevanda sempre più complessa e variegata, soprattutto grazie all’esplosione delle birre artigianali.
Oggi, le birrerie e i ristoranti propongono decine di stili e varianti, ognuna con caratteristiche uniche.
Un sommelier della birra è quindi fondamentale per orientarsi tra tutte queste proposte e capire quale birra si abbina meglio a un piatto di pesce, a una pizza o persino a un dessert.
L’arte dell’abbinamento
Proprio come per il vino, anche nella birra l’abbinamento con il cibo è un’arte. Il sommelier della birra sa che una birra acida come una lambic si abbina bene a piatti grassi o speziati, mentre una birra amara e resinosa come una IPA esalta il gusto di piatti saporiti come hamburger o carni alla griglia.
E per un dolce al cioccolato? Una stout corposa e torrefatta è la scelta perfetta.
Conclusione
Il mondo della birra ha raggiunto livelli di complessità tali da meritare un vero e proprio esperto a guidarci. Il sommelier della birra, con la sua conoscenza e passione, ci permette di scoprire nuovi sapori e abbinamenti, rendendo ogni bevuta un’esperienza unica e consapevole.
Sommelier
Angelo Infurna
No Comment! Be the first one.